![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2006 February;58(1):27-45
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Smoking in film and impact on adolescent smoking: with special reference to european adolescents
Sargent J. D.
Unit of Pediatrics Dartmouth Medical School Lebanon, NH, USA
Questo articolo prende in esame l’evidenza riguardo l’associazione tra vedere gli attori fumare nei film e l’abitudine al fumo degli adolescenti. Nei film è comune l’uso di tabacco e spesso è una caratteristica dei protagonisti, che dal punto di vista dell’influenza sociale, presentano dei modelli comportamentali affascinanti e forti. I risultati degli studi che hanno valutato la risposta del pubblico all’uso di tabacco nei film hanno evidenziato una associazione da moderata ad importante tra il vedere fumare ed il fumare od iniziare l’abitudine al fumo negli adolescenti. La popolazione campione comprende diverse età da differenti regioni degli Stati Uniti, sempre con riscontro di un legame tra vedere fumare e l’attitudine al fumo. Due studi prospettici hanno dimostrato un legame indipendente tra vedere fumare nei film ed il successivo inizio del fumare, con conferma evidente se confrontati con la controparte dei soggetti campione. Ricerche sperimentali hanno rivelato come far vedere scene con persone che fumano comporti un giudizio positivo sull’abitudine al fumo ed aumenti la tendenza ad iniziare a fumare in futuro. Considerando l’insieme di queste ricerche, è presente una chiara evidenza che l’abitudine al fumo presentata nei film abbia un ruolo nell’iniziare a fumare fra gli adolescenti per cercare di garantirsi un proprio ruolo sociale ed individuale. Il lato oscuro nel nostro ragionamento è l’impatto dei film di Hollywood sugli adolescenti al di fuori degli Stati Uniti. C’è la necessità di condurre degli studi in Europa o su altre popolazioni per capire meglio l’influenza globale dell’abitudine al fumo presentata nei film americani, dal momento che più della metà dei guadagni cinematografici proviene al di fuori degli Stati Uniti.