![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2005 December;57(6):337-58
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Violent video game effects on children and adolescents. A review of the literature
Gentile D. A., Stone W.
Per 1) determinare i multipli effetti, 2) offrire osservazioni critiche circa le affermazioni presenti in letteratura e 3) fornire una prospettiva più ampia per comprendere la ricerca sugli effetti dei video game sono stati rivisti gli studi eseguiti su bambini e adolescenti che giocano con i video game violenti. Questa revisione comprende le considerazioni generali teoriche e metodologiche sulla violenza dei mezzi di informazione e la descrizione del general aggression model (GAM). Tutti i lavori pubblicati sono stati valutati tenendo conto del GAM. Sono stati rivisti tutti i lavori pubblicati, comprese le meta-analisi, così come dati importanti non ancora pubblicati, quali comunicazioni a congressi. In generale, l'evidenza supporta le ipotesi che giocare con video game violenti abbia un effetto sull'aggressività, sulla fisiologia, sulla percezione dell'aggressività e sui comportamenti aggressivi. Sono anche stati valutati gli effetti dei video game violenti sul rendimento scolastico, e questa revisione concorda con l'approccio dimensionale agli effetti dei video game. L'approccio dimensionale valuta gli effetti dei video game in termini di quantità, contenuto, forma e meccanicità e sembra presentare molti vantaggi per la comprensione e la predizione dei diversi tipi di effetti dimostrati in letteratura.