Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2005 October;57(5) > Minerva Pediatrica 2005 October;57(5):313-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Pediatrica 2005 October;57(5):313-8

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Ipertrofia ventricolare destra transitoria in un neonato esposto in utero a nimesulide

Sciacca P., Romeo M. G., Falsaperla R., Mattia C., Betta P., Tornambene G., Distefano G.


PDF


L'uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei durante la gravidanza può essere associato a effetti dannosi sull'apparato cardiovascolare secondari alla chiusura precoce in utero del dotto di Botallo legata all'inibizione della ciclo-ossigenasi (COX), enzima che gioca un ruolo chiave nella sintesi delle prostaglandine.
A differenza delle altre molecole di FANS, alla nimesulide di recente è stata attribuita un'azione più selettiva che si esplicherebbe prevalentemente inibendo l'isoforma COX-2 della ciclo-ossigenasi la quale è più strettamente connessa ai fenomeni infiammatori, mentre l'isoforma COX-1 sarebbe espressa stabilmente nei tessuti con sintesi continua di prostaglandine che, come è noto, nel feto sono responsabili del mantenimento della pervietà del dotto di Botallo.
Il caso riportato riguarda una marcata forma di ipertrofia transitoria del ventricolo destro osservata in un neonato esposto durante la vita intrauterina a uso frequente e prolungato di nimesulide. Subito dopo la nascita il neonato ha presentato cianosi ingravescente refrattaria all'O2 e dispnea correlabile a un quadro clinico di ipertensione polmonare persistente provocato, verosimilmente, dalla chiusura in utero del dotto di Botallo. Sia l'ipertensione polmonare sia l'ipertrofia ventricolare destra sono successivamente regredite.
È molto probabile, pertanto, che, nonostante l'azione più selettiva sulla COX-2, l'uso protratto della nimesulide, in questo caso, abbia determinato la chiusura del dotto inducendo lo sviluppo di un'ipertensione polmonare fetale funzionale la cui risoluzione dopo la nascita ha permesso la regressione dell'ipertrofia ventricolare destra.

inizio pagina