Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2005 August;57(4) > Minerva Pediatrica 2005 August;57(4):181-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pediatrica 2005 August;57(4):181-8

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Artriti e infezioni

Cimaz R., Meregalli E., Biggioggero M., Casadei A., Careddu P.


PDF


Le artriti causate da agenti infettivi possono essere dovute all'invasione diretta di diversi tipi di microrganismi o a una varietà di meccanismi immunomediati scatenati da un'infezione precedente o concomitante. Il termine «artrite settica» è riservato alle situazioni cliniche nelle quali i batteri vengono riscontrati nel liquido sinoviale mediante l'uso di tecniche biologiche standard. L'artrite può, ad esempio, rappresentare una complicanza di una meningococcemia o di un'infezione da Neisseria gonorrhoeae o da Haemophilus influenzae.
Le artriti reattive o postinfettive rappresentano un'importante categoria diagnostica nell'ambito della reumatologia pediatrica. Tra le forme postdissenteriche si ricorda soprattutto l'artrite conseguente a infezione da Yersinia. Le infezioni da Salmonella sono piuttosto comuni, ma il potenziale artritogenico del microrganismo è basso. Come nel caso di Yersinia, si tratta in genere di un'oligoartrite sterile che segue di 1 o 2 settimane un'infezione intestinale. La sindrome di Reiter, rara in età pediatrica, è caratterizzata dalla triade uretrite-congiuntivite-artrite. Tra le artriti conseguenti a infezioni virali, si ricordano quelle associate a infezione da Parvovirus B19, da virus della rosolia, e, più raramente, anche da altri tipi di virus (ad esempio virus dell'epatite B, virus di Epstein-Barr, virus Varicella-Zoster, virus della parotite). Soprattutto nei pazienti con artrite a esordio acuto, il medico dovrebbe sempre ricercare la presenza di un precedente episodio infettivo. Sebbene la maggior parte delle artriti postinfettive sia autolimitante e non richieda un trattamento specifico, condizioni quali la borreliosi di Lyme e il reumatismo articolare acuto (febbre reumatica) possono essere associate a un'importante morbilità ed essere occasionalmente mortali.

inizio pagina