Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2005 February;57(1) > Minerva Pediatrica 2005 February;57(1):41-50

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pediatrica 2005 February;57(1):41-50

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Velocità di crescita e timing del trattamento ortodontico

Grippaudo C., Rossodivita A., Deli R.


PDF


Per il pediatra una corretta valutazione auxologica, attraverso le periodiche misurazioni della statura del bambino e del confronto con idonee curve di crescita, è una pratica routinaria che fornisce una precisa indicazione sull'andamento generale della crescita del bambino e sulla presenza di eventuali auxopatie. Infatti, rallentamenti o accelerazioni patologiche della velocità di crescita possono essere segni sospetti di malattie endocrine, metaboliche, genetiche, gastroenterologiche e/o tumorali. Anche per l'ortodontista l'uso di alcune variabili auxologiche e, in particolare, la valutazione della cinetica di crescita staturale, dovrebbe entrare nella pratica quotidiana. Infatti, la corrispondenza tra picchi di crescita staturale e crescita mandibolare permette all'ortodontista di scegliere il momento più opportuno per intervenire con la terapia mirata a stimolare la crescita della mandibola. In questo lavoro gli Autori presentano 2 casi clinici ortodontici caratterizzati da una malocclusione per iposviluppo mandibolare, in cui l'integrazione delle competenze ortodontiche e pediatriche, attraverso l'utilizzo delle curve della velocità di crescita e di altre variabili auxologiche, ha consentito di raggiungere risultati ottimali, dal punto di vista dei rapporti occlusali e intermascellari, nel minor tempo possibile. La misurazione periodica della velocità di crescita rappresenta un mezzo non invasivo e di semplice realizzazione per la valutazione della cinetica di crescita di ogni bambino, con il notevole vantaggio di poter essere ripetuto senza alcun rischio per il paziente, a differenza degli esami radiologici.

inizio pagina