![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2004 October;56(5):541-6
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Avvelenamenti nel primo anno di vita. Studio multicentrico
Marchi A. G., Renier S., Valent F.
Obiettivo. Lo scopo di questo lavoro è la descrizione delle caratteristiche epidemiologiche e cliniche dell'avvelenamento nel 1° anno di vita.
Metodi. Nel 2001 è stato condotto uno studio prospettico multicentrico in 14 Pronto Soccorsi (PS) pediatrici, con registrazione delle caratteristiche epidemiologico-cliniche, valutazione dell'accidentalità o volontarietà delle esposizioni e delle conseguenze cliniche. I dati registrati nei pazienti nel 1° anno di vita sono stati confrontati con quelli dei pazienti nella fascia d'età compresa tra 1 e 4 anni.
Risultati. Dei 1026 casi registrati, 111 (10,8%) erano di età inferiore a 1 anno. L'esposizione è stata esclusivamente domestica e accidentale e, rispetto ai bambini di 1-4 anni, più spesso dovuta a errori dei parenti (38,7% dei casi rispetto al 7,3%) e determinata da veleni vegetali (22,5% rispetto al 7,3%). In 1/3 dei casi si è trattato di esposizione non tossica, in 1/3 il trattamento precoce ha evitato conseguenze cliniche; negli altri i sintomi sono stati lievi o moderati e in un solo caso gravi. Nessun bambino è deceduto. Un bambino su 3 è stato ricoverato, 2 su 3 dimessi direttamente dal PS (23,4%) o dopo osservazione temporanea (44,1%). Conclusioni. L'aumento di avvelenamenti nel 1° anno di vita riscontrato rispetto a precedenti studi multicentrici nonostante la relativa benignità merita attenzione. Si tratta, infatti, di eventi del tutto prevenibili mediante il miglioramento delle informazioni delle famiglie.