Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2004 October;56(5) > Minerva Pediatrica 2004 October;56(5):507-18

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pediatrica 2004 October;56(5):507-18

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Terapie trasfusionali nelle emergenze pediatriche

Caramia G., Vendemmia M.


PDF


L'interesse verso le emergenze patologiche e le loro possibilità terapeutiche ha messo in evidenza l'importanza e la necessità di interventi immediati, razionali e precisi, basati sull'esperienza e scientificamente corretti, nella somministrazione del sangue o dei suoi derivati che rappresentano non raramente e, soprattutto nei bambini di età inferiore a 3 anni, un presidio terapeutico di notevole importanza.
Per tale motivo, il lavoro ha seguito un percorso diagnostico-terapeutico preciso, di rapida e facile consultazione, usato per altre condizioni clinico terapeutiche d'emergenza o di urgenza già descritte, cercando di fornire tutte le indicazioni per l'uso del sangue intero o dei vari tipi di emazie concentrate oggi disponibili, delle piastrine, dei granulociti, del plasma e dell'albumina.
Partendo dagli obiettivi da raggiungere e seguendo il suddetto percorso che comprende l'anamnesi, gli aspetti eziologici e clinici, gli interventi a domicilio, le indicazioni per l'eventuale ricovero, gli accertamenti diagnostici, gli aspetti terapeutici e le indicazioni alla dimissione, si intende anche proporre un aiuto pratico, scientificamente valido e aggiornato nelle difficoltà che, non raramente, si incontrano quando la premura, l'urgenza e la presenza ansiosa e incalzante dei familiari inducono facilmente in errore.
La medicina è, però, una scienza in continuo divenire con mutamenti sempre più rapidi, sia per l'avvento di nuove acquisizioni e di nuove tecnologie, sia per il modificarsi, in rapporto a nuove esperienze, dell'approccio diagnostico, terapeutico e assistenziale.
In questo lavoro si è pertanto cercato di riportare lo stato dell'arte attualmente delineato in base ai dati rilevati dalla più recente e autorevole letteratura.

inizio pagina