Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2004 August;56(4) > Minerva Pediatrica 2004 August;56(4):445-52

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Pediatrica 2004 August;56(4):445-52

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Il disturbo dissociativo nel bambino. Studio di un caso clinico

Donfrancesco R., Dell’Uomo A., Mugnaini D., Palla B.


PDF


Il disturbo dissociativo è ben conosciuto e definito nell'età adulta ma in molti casi inizia nell'età infantile dove invece è poco valutato, quasi mai diagnosticato e spesso confuso con il disturbo borderline. In età infantile la dissociazione è caratterizzata: in senso dimensionale dalla presenza oltre la +2 DS di sintomi di dissociazione e dal punto di vista categoriale dalla presenza di almeno alcuni sintomi primari. Viene riportato un caso come esempio.
Viene realizzato un assessment psichiatrico di un bambino di 11 anni e 7 mesi che riferisce di sentire «voci dentro la testa». Esso comprende: Children Dissociative Checklist (CDC) , Adolescent Dissociative Experience Scale (A-DES), Children Depression Inventory (CDI), Wechsler Intelligence Scales for Children-Revised (WISC-R), Strenght and Difficulties Questionnaire (SDQ), Children Behaviour Checklist (CBCL), Scala Disturbi Attenzione Genitori (SDAG), Parent Conners Questionnaire, una conversazione libera, un disegno un esame neurologico, un EEG-Holter e un'intervista psichiatrica semistrutturata: K-SADS PL 1.0.
La SDQ, il CDI e la CBCL mostrano valori patologici in tutte le voci. La K-SADS PL 1.0 esclude la schizofrenia e mostra: deficit attentivo, disturbo distimico, ansia generalizzata, disturbo oppositorio-provocatorio, disturbo della condotta associati a crisi di rabbia, aspetti che ricordano il disturbo borderline. Il QI è di 76, la SDAG (punti 46) e la Conners (punteggio medio 1,81) mostrano un punteggio alto, simulando, a loro volta, un Attention Deficit Hyperac-tivity Disorders (ADHD). A dirimere il dubbio vi è la presenza di sintomi primari dissociativi tra cui l'amnesia dissociativa e valori altissimi della CDC (23, la media dei punti per il disturbo da personalità multiple) e della A-DES (85, contro una media di 4,2)
Il disturbo dissociativo si presenta anche nell'infanzia e va distinto da ADHD e disturbo borderline.

inizio pagina