Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2004 August;56(4) > Minerva Pediatrica 2004 August;56(4):359-72

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pediatrica 2004 August;56(4):359-72

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Current issues in nutritional management of very low birth weight infants

Hawthorne K. M., Griffin I. J., Abrams S. A.


PDF


I neonati che presentano un peso alla nascita inferiore a 1500 g (peso alla nascita molto basso) sono a rischio di manifestare importanti deficit nutrizionali. Un'adeguata terapia nutrizionale per questi neonati durante i loro primi mesi di vita può determinare importanti benefici a breve e a lungo termine. Nel presente articolo verranno presi in considerazione diversi settori della ricerca più recente nel campo della terapia nutrizionale dei neonati con peso alla nascita molto basso. In particolare, verranno trattate le tematiche relative all'introduzione e all'utilizzo della nutrizione enterale. Tra queste tematiche figurano la correzione del deficit di minerali, la nutrizione enterale (minima) precoce, l'arricchimento del latte materno e la nutrizione postparto.
Il passaggio alla nutrizione enterale svolge per i neonati con peso alla nascita molto basso un ruolo importantissimo nell'assicurare loro una crescita e uno sviluppo adeguati, in assenza dei rischi a lungo termine correlati alla nutrizione parenterale. Il latte materno costituisce un elemento fondamentale di qualunque strategia nutrizionale per tutti i neonati. La sua introduzione nei primi giorni di vita consente ai neonati di raggiungere risultati migliori in termini di crescita e di stato di salute. Tuttavia, sebbene i livelli di alcuni nutrienti siano aumentati nel latte delle madri che hanno partorito prima del termine della gravidanza, in esso sono presenti quantità insufficienti di calcio, di fosforo, di zinco e di altri nutrienti. Di conseguenza, la sicurezza e l'efficacia delle metodiche di arricchimento del latte materno svolgono un ruolo essenziale nell'ambito del trattamento dei neonati con peso alla nascita molto basso. L'approccio migliore a tale processo di arricchimento e i potenziali rischi correlati all'arricchimento del latte materno sono tuttora oggetto di controversia. Attualmente sono disponibili pochi dati circa il contenuto ottimale, il momento adatto e le metodiche migliori per mescolare il latte arricchito con il latte materno.

inizio pagina