Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2004 February;56(1) > Minerva Pediatrica 2004 February;56(1):51-62

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pediatrica 2004 February;56(1):51-62

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Recent developments and controversies in Kawasaki disease

Guzman-Cottrill J. A., Shulman S. T.


PDF


Nei Paesi industrializzati, la malattia di Kawasaki rappresenta attualmente la principale causa di malattie cardiache acquisite in età pediatrica. Fino a oggi, l'agente eziologico di questa patologia non è stato identificato. Esistono diverse ipotesi circa la sua eziologia e non vi è accordo sulla questione se la risposta infiammatoria che caratterizza la malattia di Kawasaki sia originata da un superantigene o da un antigene convenzionale. Sono stati identificati molteplici fattori di crescita, proteinasi e citochine, che risultano essere coinvolti nella patogenesi della malattia arteriosa coronarica e della malattia di Kawasaki. Questi risultati stanno conducendo all'utilizzo di nuove strategie terapeutiche per la malattia di Kawasaki, compresi gli inibitori recettoriali delle glicoproteine espresse a livello delle piastrine e gli anticorpi monoclonali diretti contro il fattore di necrosi tumorale-a. Il ruolo dei corticosteroidi rimane controverso; alcuni studi attualmente in corso ne stanno valutando l'efficacia. Ulteriori studi hanno analizzato le nuove metodiche di tipo non invasivo per la valutazione dei pazienti pediatrici affetti dalla coronaropatia come alternative al cateterismo coronarico. Nel presente lavoro viene presentata una review dei recenti sviluppi e delle controversie riguardanti diversi aspetti dell'eziologia, della patogenesi, della diagnosi e del trattamento della malattia di Kawasaki.

inizio pagina