Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2003 December;55(6) > Minerva Pediatrica 2003 December;55(6):593-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pediatrica 2003 December;55(6):593-8

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Metabolismo calcio-fosforico e markers ossei in due pazienti con Sindrome di Noonan trattati con ormone della crescita

Praticò G., Palano G. M., Lo Presti D., Parisi G., Caruso-Nicoletti M.


PDF


Obiettivo. Allo scopo di valutare eventuali ripercussioni della terapia con ormone della crescita (GH) ricombinante umano (rhGH) sull'omeostasi minerale e sul turnover osseo, gli Autori hanno valutato l'andamento dei principali parametri del metabolismo calcio-fosforico, compresi alcuni indici biochimici di turnover osseo in 2 soggetti prepuberi affetti da Sindrome di Noonan (SN).
Metodi. Due maschi prepuberi con Sindrome di Noonan, bassa statura (-3,9 e -5,4 SDS rispettivamente) e ridotta velocità di crescita (3,9 e 3,3 cm/anno), sono trattati per 1 anno con rhGH (0,85 U/kg/settimana). Sono stati misurati i livelli sierici di calcio totale (Ca), fosforo inorganico (P), magnesio (Mg), paratormone intatto (PTH), calcitonina (CT), 25-OH-vitamina D (25OH-D), 1-25(OH)2vit.D, osteocalcina (BGP), propeptide carbossiterminale del procollagene di tipo I (PICP) ed il suo telopeptide (ICTP).
Risultati. I valori basali rientrano nel range normale; durante la terapia non sono state osservate modificazioni statisticamente significative di tutti i parametri studiati. Tuttavia nel paziente che ha risposto più efficacemente alla terapia con ormone della crescita i livelli della BGP tendono ad aumentare nel 1° semestre con progressiva riduzione e stabilizzazione nel secondo; al contrario, i livelli dell'ICTP non si modificano nei primi 6 mesi di trattamento, mentre nel successivo semestre mostrano tendenza all'incremento.
Conclusioni. I dati suggeriscono che nei soggetti con SN sensibili alla terapia con GH vi è un aumento generale del turnover osseo con fenomeni di modellamento e rimodellamento che si traducono, almeno nel primo anno di trattamento, in una maggiore velocità di crescita. Gli Autori sottolineano l'opportunità di una verifica dei dati su una più ampia casistica.

inizio pagina