![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2003 December;55(6):563-82
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Inquadramento diagnostico e terapia delle condizioni di crescita eccessiva in età pediatrica
Iughetti L., Bergomi A., Bernasconi S.
Pur essendo il numero di pazienti con alta statura che giungono agli ambulatori specialistici pediatrici con questo problema notevolmente inferiore a quello dei pazienti inviati per ipostaturalismo, il tempestivo riconoscimento dei quadri con alta statura in età pediatrica è di vitale importanza, sia per la definizione diagnostica di forme passibili di terapie specifiche, sia per la possibilità di evitare il raggiungimento di stature definitive tali da costituire per il paziente fonte di problemi psico-sociali.
In questo lavoro vengono rivisitate problematiche differenti inerenti a quadri d'alta statura. Innanzi tutto si fornisce la definizione nosografica dell'alta statura e vengono discusse alcune differenti classificazioni di tale condizione e più in generale delle patologie che si accompagnano ad eccessi di crescita. Di ciascuna delle singole condizioni viene ricordato il quadro clinico caratteristico e le più recenti acquisizioni in termini eziopatogenetici. Viene proposta un reogramma diagnostico di utilità pratica nell'approccio al paziente con alta statura, basato sull'utilizzo di pochi parametri di base (età cronologica, età staturale, età ossea, velocità di crescita). Sono inoltre presentati i recenti progressi compiuti nella comprensione della fisiopatologia dell'alta statura sia essa costituzionale o secondaria e da ultimo le possibili modalità di correzione, tramite terapie ormonali, dell'alta statura costituzionale.