![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW L'ASMA PEDIATRICO
Minerva Pediatrica 2003 August;55(4):323-30
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Flogosi cronica e rimodellamento delle vie aeree nell’asma. Importanza dell’intervento precoce
Filosso P. L., Turello D., Magnoni M. S.
Nell'asma, il carattere di cronicità dell'infiammazione bronchiale comporta complessi processi riparativi e sostitutivi che possono causare profonde alterazioni strutturali, note con il termine di rimodellamento delle vie aeree e consistenti sostanzialmente in un aumentato spessore della parete bronchiale. Questa condizione determina un progressivo restringimento del lume bronchiale e una minore capacità della parete di dilatarsi: il quadro clinico del paziente peggiora, quindi, irreversibilmente.
Alcune evidenze indicano che il rimodellamento è un processo che inizia nella prima infanzia e continua fino all'età adulta.
Queste osservazioni costituiscono la base razionale per un intervento precoce con farmaci antiinfiammatori come i corticosteroidi per inalazione, al fine di garantire un efficace controllo della malattia e possibilmente prevenire la progressione dei processi patologici.
Vari studi clinici e farmacologici hanno dimostrato che questi farmaci sono in grado di inibire i processi cellulari coinvolti nei processi di rimodellamento delle vie aeree.