![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pediatrica 2003 February;55(1):63-74
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Sindrome feto-alcolica in età evolutiva. Aspetti neuropsichiatrici
Roccella M., Testa D.
L'alcol rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la salute del nascituro ed una delle principali cause di deficit cognitivo.
Caratteristico è il quadro clinico della sindrome feto-alcolica (FAS): ritardo di crescita pre e postnatale, deficit cognitivo, turbe del comportamento e del linguaggio, malformazioni cerebrali (schizencefalia, polimicrogiria, agenesia del corpo calloso), cranio-facciali (rime palpebrali anti-Down, naso con radice depressa, anomalie a carico dei padiglioni auricolari, ipoplasia mascellare, labiopalatoschisi) e viscerali (cardiopatie, malformazioni renali e scheletriche).
Come per qualsiasi agente teratogeno, la variabilità dell'espressione fenotipica è diversificata e dipenderebbe dalla dose, dall'epoca, dalla durata dell'esposizione, dal metabolismo della madre e del feto, da altri fattori ambientali e genetici.
In questo studio vengono descritti 6 soggetti affetti da FAS che evidenziano la variabilità clinica della sindrome.