![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2003 February;55(1):23-32
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La celiachia: un mondo in esplorazione
Fornaroli F., Drago S., Di Pierro M. R., Catassi C., Fasano A.
La Malattia Celiaca (MC) è un'intolleranza permanente al glutine, in soggetti geneticamente predisposti. Il danno mucosale duodenale, innescato dal glutine, si risolve completamente con una dieta rigorosamente priva di glutine. La prevalenza della MC nella popolazione generale è circa 0,3-1%.
Le manifestazioni cliniche della MC sono variabili: accanto alla classica forma con sintomi intestinali vi sono forme atipiche, in cui i sintomi sono prevalentemente extraintestinali, e la forma silente, caratterizzata da sintomi sfumati o del tutto assenti. La diagnosi della MC è ancora oggi basata sulla biopsia intestinale, tuttavia la malattia può essere sospettata grazie all'uso di tests sierologici (AGA, EMA anti-tTG).
La terapia si basa sulla esclusione rigorosa del glutine dalla dieta.