![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RELAZIONI IX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DELL'ADOLESCENZA - Catanzaro, 24-26 Ottobre 2002
Minerva Pediatrica 2002 December;54(6):525-38
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Dismenorrea, endometriosi e sindrome premestruale
Tonini G.
La dismenorrea è il problema di gran lunga più frequente, infatti riguarda l'80-90% delle adolescenti. Cause genetiche, stile di vita (alimentazione e attività fisica) livello socio economico e culturale possono influenzare la sintomatologia. La produzione da parte dell'endometrio di grandi quantità di prostaglandine e leucotrieni, l'alterata contrattilità della muscolatura uterina e l'alterazione del flusso ematico locale, scatena la sintomatologia dolorosa. Può essere influenzata negativamente l'attività quotidiana, impedendo una normale vita di relazione, la frequenza scolastica o l'effettuazione delle attività lavorative. Si distinguono una dismenorrea primaria (quella prevalente) e una secondaria ad altre patologie della pelvi (anomalie anatomiche, esiti di situazioni flogistiche o di pregressi interventi chirurgici quali sinechie, ecc.) Per il trattamento dei sintomi possono essere utili blandi analgesici, l'impiego di tecniche di rilassamento, rimedi della medicina alternativa (agopuntura, yoga, ecc.) fino all'utilizzo di FANS la cui efficacia e provata, una modificazione della dieta ed un controllo del peso corporeo. Raramente è necessario l'impiego di estroprogestinici o di agonisti del GnRH. L'endometriosi è meno frequente, non è completamente nota la causa, consiste in una neoangiogenesi estrogeno-dipendemnte che quindi può trovare beneficio da un trattamento inibente la secrezione estrogenica, soprattutto contraccettivi orali o meglio agonisti del GnRH. Assolutamente necessaria per la diagnosi la laparoscopia e la biopsia. La sindrome premestruale nell'adolescente, i cui meccanismi patogenetici sono estremamente complessi, talvolta associata a disturbi psichici preesistenti è rara. Può essere trattata con farmaci sintomatici o più recentemente con farmaci che interferiscono con il metabolismo della serotonina, non ancora raccomandata nell'adolescente.