![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RELAZIONI IX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DELL'ADOLESCENZA - Catanzaro, 24-26 Ottobre 2002
Minerva Pediatrica 2002 December;54(6):521-4
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Esame ginecologico dell’adolescente: approccio clinico e metodologico
Cardamone A.
L'approccio ginecologico con l'adolescente è sempre complesso, arduo, ma anche stimolante. È necessario acquisire competenze specifiche, capire che l'adolescente è sempre in cerca della sua identità e che la richiesta piùù importante è quella di «normalità».
Fondamentale è il primo impatto, capire il linguaggio non verbale, dare molta importanza alle parole usate nella consultazione ed impostare una corretta anamnesi che deve diventare una sorta di psicoterapia e deve andare alla ricerca non tanto dei «difetti», ma delle «risorse» che sono a disposizione della paziente e su quelle costruire il nostro piano terapeutico.
Essenziale è capire la problematica mestruale che tanta importanza ha nella futura tappa maturativa dell'adolescente.
L'approccio strumentale, infine, deve essere il meno invasivo possibile e per meglio capire la «solitudine dell'adolescente»; indispensabile è riuscire a creare un clima di complicità.