Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2002 June;54(3) > Minerva Pediatrica 2002 June;54(3):243-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Pediatrica 2002 June;54(3):243-8

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Sindrome di Loeffler e polmonite da Mycoplasma. Descrizione di un caso clinico

Celandroni A., Cinquanta L., Lagrasta U. E., Caprai S.


PDF


Descriviamo un caso di sindrome di Loeffler in una paziente di 13 anni, giunta alla nostra osservazione nell'agosto 2000. Questa sindrome è caratterizzata dalla presenza di infiltrati polmonari transitori associati ad eosinofilia periferica, che può raggiungere il 70% dei GB. I pazienti sono compromessi solo modestamente o sono asintomatici e la guarigione avviene in un periodo che va da pochi giorni ad alcuni mesi. Le cause principali sono: a) miceti quali l'aspergillo; b) elminti quali Toxocara, Ancylostoma, Trichinella, Ascaris, Strongyloides, Schistosoma; c) agenti chimici quali la penicillina, l'acido para-aminosalicilico, l'idralazina, la nitrofurantoina, la clorpropamide.
Questa ragazza è giunta alla nostra osservazione in buone condizioni generali, con una riduzione del murmure vescicolare a destra, una marcata eosinofilia periferica (E 55% di GB), un infiltrato polmonare destro documentato con un Rx ed una TC del torace. Un mese prima la paziente aveva avuto febbre, trattata con amoxicillina e acido clavulanico. La Mantoux, i Prick test per i più comuni allergeni inalanti, l'enzima convertente l'angiotensina, ripetuti esami parassitologici sulle feci e le ricerche sierologiche per parassiti, miceti e batteri sono risultate negative, ad eccezione degli anticorpi anti-Mycoplasma pneumoniae di classe IgM. Per tale motivo è stato somministrato un macrolide. Il broncolavaggio eseguito ha mostrato la presenza di una marcata eosinofilia. Lo striscio periferico non ha mostrato la presenza di blasti. La paziente è guarita in circa 40 giorni (Rx torace negativo e normali valori di eosinofili). La nostra ipotesi è che la sindrome sia stata indotta dalla somministrazione di amoxicillina e acido clavulanico, anche se è un evento raro, con la sovrapposizione secondaria di un'infezione da Mycoplasma.

inizio pagina