![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2002 June;54(3):203-10
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le proteine nei latti per lattanti. Quali e in che misura?
Fanaro S., Vigi V.
La quantità e la qualità ideale delle proteine nei latti per lattanti rimane ancora oggetto di discussione. Nella maggior parte dei latti formulati in commercio, la concentrazione proteica è compresa fra 1,4 e 1,8 g/100 ml. Il valore più basso di tale intervallo appare quello più vicino alle effettive esigenze del lattante. L'impiego di concentrazioni proteiche ancora più basse, ossia 1,2 g/100 ml (circa 1,8 g/100 kcal), necessita di una più ampia validazione clinica. Manca inoltre la chiara dimostrazione di reali e concreti vantaggi per il lattante. Di notevole interesse appaiono gli interventi sul piano qualitativo recentemente realizzati. L'eliminazione della frazione sieroproteica del glicomacropeptide (GMP), con la conseguente normalizzazione degli apporti di treonina al lattante, appare un approccio valido nella realizzazione di latti formulati sempre più vicini al modello del latte di donna.