Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2002 April;54(2) > Minerva Pediatrica 2002 April;54(2):153-60

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Pediatrica 2002 April;54(2):153-60

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La paralisi delle corde vocali in età neonatale. Orientamenti clinici, chirurgici e contributo casistico

Smilari P., La Spina M., Lentini L., La Mantia I., Salvo V., Pappalardo M. G., Romeo M. G., Serra A.


PDF


Nel periodo compreso tra il 1998 e il 2000, 4 neonati sono giunti alla nostra osservazione per la comparsa di stridore laringeo e distress respiratorio, poche ore dopo la nascita. Valutazioni otorinolaringoiatriche, indagini cardiologiche, neuroradiologiche e sierologiche sono state eseguite per formulare la diagnosi ed accertarne l'etiologia. La rinolaringoscopia a fibre ottiche ha permesso di evidenziare due paralisi bilaterali delle corde vocali, una paralisi monolaterale della corda vocale di sinistra e una ipomobilità cordale bilaterale. Il follow-up eseguito fino all'età di un anno ha riscontrato una remissione completa della sintomatologia nel caso della paralisi monolaterale e della ipomobilità delle corde vocali; invece, dei due neonati con paralisi bilaterale, uno è deceduto per epiglottide da Haemophilus influenzae, 3 settimane dopo la dimissione avvenuta contro il parere dei sanitari e l'altro, affetto da «oloprosencefalia lobare» è stato tracheotomizzato per il sopravvenire di una grave insufficienza respiratoria. L'oloprosencefalia lobare, associata per la prima volta alla paralisi bilaterale delle corde vocali, è una malformazione cerebrale, con lobi cerebrali normalmente sviluppati e scissura interemisferica, caratterizzata dalla fusione della corteccia frontale e dalla comunicazione fra i ventricoli.

inizio pagina