![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2002 April;54(2):113-30
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Unicità e superiorità biologica del latte di donna. Basi razionali, garanzie e controlli
Fanaro S.
La superiorità biologica del latte di donna, sia dal punto di vista nutrizionale che extranutrizionale, è ormai ampiamente riconosciuta, anche sulla base dei numerosi riscontri scientifici nella Letteratura internazionale.
Il latte di donna è un alimento specie-specifico, l'unico in grado di soddisfare pienamente le esigenze nutrizionali e di garantire crescita e sviluppo ottimali del lattante. Per questi motivi il lattante al seno rimane il punto di riferimento per la ricerca nutrizionale e per lo sviluppo degli alimenti per l'infanzia.
Il latte umano è un alimento in costante divenire, mirabilmente adattato alle esigenze dell'organismo in crescita.
Il pediatra ha un ruolo essenziale nella promozione e nel sostegno dell'allattamento al seno, sia a livello istituzionale che nella pratica privata.
Scopo di questa rassegna è di descrivere e approfondire i vantaggi dell'allattamento al seno: nutrizionali, protettivi, psicologici ed economici. Vengono inoltre prese in considerazione le situazioni cliniche o le particolari istanze in cui l'allattamento al seno può essere controindicato o necessita di un'attenta valutazione sul singolo caso da parte dell'operatore sanitario.