![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2002 April;54(2):93-104
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Physical activity and bone development during childhood and adolescence. Implications for the prevention of osteoporosis
Janz K.
Le fratture secondarie a osteoporosi rappresentano un problema sanitario invalidante e spesso fatale negli anziani. Risulta sempre più evidente che l'osteoporosi origina in giovane età e che il livello di sviluppo della massa scheletrica raggiunto durante l'età pediatrica e nell'adolescenza influenza marcatamente il rischio di fratture osteoporotiche. L'osteoporosi trae origine dalla interazione fra 1) lo sviluppo della massa scheletrica attraverso i processi di crescita, rimodellamento e modellamento che hanno luogo durante l'età pediatrica e adolescenziale, e 2) la preservazione della massa scheletrica (principalmente attraverso il rimodellamento) durante l'età adulta. Il picco della massa scheletrica, raggiunto al termine dell'accrescimento, può costituire il fattore più importante nella prevenzione dell'osteoporosi dal momento che la stessa quantità di tessuto osseo che viene accumulata durante l'adolescenza verrà persa dalla maggior parte degli individui durante l'età adulta. In questo lavoro viene esaminato il contributo che l'attività fisica fornisce quale importante determinante comportamentale dello sviluppo osseo nei bambini, in specie nella fase di picco della massa scheletrica. Per il suo carattere comportamentale, l'attività fisica è un determinante potenzialmente modificabile del picco della massa scheletrica; pertanto, la comprensione dell'impatto dell'attività fisica sulla salute dell'osso è indispensabile per lo sviluppo di strategie di prevenzione primaria dell'osteoporosi.