![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2002 April;54(2):79-92
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Children, sleep, and behavior: a complex association
Pearl P. L., Efron L., Stein M. A.
La fisiologia del sonno nei pazienti pediatrici inizia con lo sviluppo del ritmo sonno/veglia e con lo stabilirsi del sonno attivo rispetto a quello indotto. Il ciclo circadiano nell'arco delle 24 ore risulta consolidato attorno ai 3-6 mesi. Durante l'infanzia, i più comuni disturbi del sonno comprendono alterazioni lievi, di solito autolimitate, quali un disordine associativo della fase di addormentamento, frequenti risvegli notturni per alimentarsi e uno scarso controllo della durata dei periodi di sonno. Queste alterazioni richiedono una terapia comportamentale al fine di prevenire disturbi del sonno a lungo termine. Viceversa, posseggono maggior importanza altri disturbi del sonno come la SIDS, la sindrome di ipoventilazione centrale congenita e l'apnea notturna. Di solito, l'adolescenza è considerata l'età migliore per il sonno, in quanto caratterizzata da una breve fase di addormentamento con elevata efficienza e facilità di risveglio. Eppure, parasonnie, fattori psicologici e disturbi del sonno associati a alterazioni comuni come la ADHD inficiano la nozione consolidata dell'adolescenza quale periodo del sonno ideale. Gli adolescenti hanno necessità di riposo simili a quelle degli adulti e possono incontrare difficoltà nell'adattarsi agli orari della scuola e ad abitudini di vita sempre più intense. La narcolessia, di solito diagnosticata in età adolescenziale o nella prima età adulta, è un disturbo del sonno persistente, che ha condotto alla identificazione del sistema di neurotrasmettitori ipocretina/oressina. I progressi delle ricerche riguardanti le complesse relazioni fra neurobiologia comportamentale, disturbi del sonno e comportamento porteranno a una migliore comprensione della fisiopatologia dei disordini del sonno e a nuove strategie terapeutiche nei disturbi del sonno in età pediatrica.