![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2001 December;53(6):567-76
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Adolescenti e religione. Il rischio di una religiosità senza trascendenza
De Toni T., Bruschettini M.
Viene considerata la religiosità negli adolescenti analizzando la Letteratura italiana e statunitense. Il credo e la pratica religiosa non sono richieste e valorizzate dalle istituzioni civili, appartengono alla sola vita interiore, dove svolgono una funzione significativa, quando sorrette da un'adesione personale e consapevole.
Negli USA ,l'80% dei giovani (15-19 anni) crede all'esistenza di Dio o alla divinità di Gesù, ma la partecipazione costante alle funzioni religiose è bassa (18%). Le ragazze mostrano maggiore coinvolgimento durante i riti e maggiore sentimento di vicinanza a Dio. I disinteressati, quelli che non si pongono interrogativi particolari, ma nemmeno un distacco netto dalla religione, sono la maggioranza. Numerosi studi provano che il coinvolgimento religioso è associato ad un minore rischio di problemi comportamentali, alti livelli di apprendimento scolastico e maggiore competenza professionale. La religione aiuta nel fronteggiare lo stress, sebbene non sia chiaro attraverso quali meccanismi. Circa il 74% dei cattolici impegnati svolgono volontariato almeno mensilmente, contro solo il 25% dei non credenti.
La riappropriazione dell'esperienza religiosa sembra aver bisogno di una fase di distacco critico ed appare determinante l'appartenenza a gruppi parrocchiali o associativi.
In Italia, oltre il 95% degli studenti della scuola dell'obbligo si è avvalso dell'insegnamento della religione cattolica, e molto alta è la frequenza al catechismo. La funzione della religione cattolica è di rilievo ed il ruolo assegnato dalla società italiana alla socializzazione religiosa è funzionale alle sue esigenze, ma il costo potrebbe essere quello di rendere meno agevole una piena esperienza religiosa.