![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2001 December;53(6):551-8
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’inquinamento atmosferico nei luoghi di vita quotidiana. Studio di una popolazione di bambini in età scolare
Panella M., Binotti M., Palin L. A., Vanzulli R., Guglielmetti C., Lorenzon M., Manazza S., Di Stanislao F., Bona G.
Obiettivo. Valutare la distribuzione annuale dell'esposizione personale al biossido di azoto in un campione di bambini in età scolare e individuare i determinanti di tale esposizione.
Metodi. L'esposizione all'NO2 è stata valutata utilizzando i Palmes tubes in 310 bambini delle scuole di Novara di età compresa tra 5 e 14 anni. Sono stati esclusi dallo studio i bambini con patologie respiratorie croniche. Le informazioni sulle abitudini di vita, le sorgenti di potenziale esposizione e sui sintomi respiratori sono state raccolte mediante uno specifico questionario.
Risultati. La media annuale delle 6.200 misurazioni è stata di 42,3 µg/m3 con una differenza significativa tra le stagioni e valori più elevati in inverno (p<0,05). I fattori associati con una elevata esposizione personale (>40 µg/m3) sono risultati essere: l'abitazione in aree ad alto flusso di traffico (O.R. 2,78; I.C. 1,08-7,42) per i bambini delle scuole materne e la convivenza con familiari fumatori per coloro che frequentano le scuole elementari (O.R. 2,91; I.C. 1,1-7,4).
Conclusioni. La media annuale dell'esposizione personale è risultata borderline rispetto ai valori guida proposti dall'OMS (40 µg/m3). I determinanti della variabilità inter-individuale sono risultati essere l'abitazione prossima a strade con alto flusso di traffico e l'abitudine dei familiari al fumo di sigaretta per bambini di età inferiore a 10 anni che hanno dichiarato di trascorrere il maggior numero di ore fra le mura domestiche (bambini di scuole materne ed elementari), mentre quella intra-individuale è determinata soprattutto dalla stagionalità.