![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2001 December;53(6):543-50
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Attività assistenziali per adolescenti nelle Unità Operative di Pediatria della Toscana
Bertelloni S., Basiloni V., Sodini F., Galluzzi F., Giani I., Lombardi D., Martini R., Messina G., Micheletti E., Milani G., Palazzoni E., Perletti L., Saggese G.
Obiettivo. Il ricovero dei soggetti in età evolutiva (0-18 anni) all'interno dell'area pediatrica è un aspetto fondamentale per una corretta organizzazione dell'assistenza ospedaliera. Scopo dello studio è stato individuare le attività di adolescentologia e la percentuale di ricoveri in area pediatrica degli adolescenti nelle UUOO di Pediatria della Toscana.
Metodi. Sono state rilevate le attività di adolescentologia nelle UUOO di Pediatria della Toscana e i ricoveri pediatrici (0-18 anni) dell'anno 1999 di un'Azienda Ospedaliera e quelli di 5 Aziende USL della Toscana. È stata poi valutata la percentuale di pazienti ricoverati in area pediatrica per fascia di età.
Risultati. Nelle 6 Aziende esaminate sono stati ricoverati in totale 12.537 pazienti 0-18 anni di cui 4.966 adolescenti (39,6% dei ricoveri). La percentuale di ricovero negli adolescenti è risultata non inferiore rispetto a quella dei bambini (0-1 anni: 16,2%; 2-5 anni: 26,4%; 6-9 anni: 17,8%; 10-14 anni: 20,4%; 15-18 anni: 19,2%). L'analisi per fasce di età ha messo in evidenza una costante diminuzione della percentuale dei ricoverati nelle UUOO pediatriche con l'incrementare dell'età. Solo una minoranza dei soggetti 15-18 anni è stata ricoverata in area pediatrica.
Conclusioni. La percentuale di ricovero degli adolescenti è simile a quella dei bambini. La maggioranza degli adolescenti viene ricoverata in strutture non idonee per l'assistenza ai soggetti in età evolutiva. I dati ottenuti sottolineano la necessità di operare un forte recupero del ricovero degli adolescenti all'interno di strutture dell'area pediatrica anche attrezzando idonei spazi assistenziali.