Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2001 December;53(6) > Minerva Pediatrica 2001 December;53(6):537-42

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pediatrica 2001 December;53(6):537-42

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Childhood obesity: different definition criteria, different prevalence rate

Luciano A., Bressan F., Bolognani M., Castellarin A., Zoppi G.


PDF


Obiettivo. L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l'influenza delle curve di crescita di riferimento sulla determinazione della prevalenza dell'obesità in età pediatrica e soprattutto confrontare due indicatori tra i più usati: l'eccedenza ponderale % (OW%) e il Body Mass Index (BMI centile), calcolati nella stessa popolazione.
Metodi. Sono stati esaminati 40.068 bambini (maschi 19.892 e 20.176 femmine) di età 3-17 anni.
Risultati. I risultati ottenuti hanno mostrato valori differenti di prevalenza a secondo degli indicatori usati per definire l'obesità e a secondo delle curve di riferimento adottate. Utilizzando le curve di Tanner-Whitehouse, la prevalenza è risultata maggiore all'età di 9-13 anni nei maschi e a 14 anni nelle femmine, con picchi fino al 18%. Con le nostre curve (Zoppi-Bressan-Luciano), la prevalenza è risultata maggiore a 12 anni nei maschi ed a 10 anni nelle femmine, con valori rispettivamente di 11,8 e 13,7%. La prevalenza dell'obesità, calcolata usando come cut-off il 90° percentile del BMI, variava dall'8 al 12%, con valori sovrapponibili a quelli osservati utilizzando come indicatore l'OW% nell'età dagli 8 ai 17 anni, mentre le differenze sono risultate maggiori nei bambini di 3-8 anni (2,1% con OW% e 10,24% con BMI centile a 3 anni).
Conclusioni. In conclusione, la prevalenza è influenzata dalle curve di riferimento usate e dall'indicatore di obesità adottato. Per gli studi epidemiologici sarebbe desiderabile usare lo stesso indicatore, lo stesso cut-off e, per quanto possibile curve di riferimento recenti e adatte alla popolazione studiata.

inizio pagina