![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2001 December;53(6):531-6
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
La data di nascita è un fattore di rischio per l’ipotiroidismo congenito? Una risposta statistica basata sulla nostra esperienza
Rocchi M. B. L., Perlini C., Ciatti R., Burroni M.
Obiettivo. Analizzare statisticamente l'ipotesi che la data di nascita rappresenti un fattore di rischio per l'ipotiroidismo congenito, come proposto da alcuni autori europei. Inoltre, verificare l'ipotesi di trend ciclici stagionali dell'ormone TSH.
Metodi. Per l'analisi della stagionalità di nascita come fattore di rischio, è stata analizzata retrospettivamente la casistica di tutti i neonati marchigiani affetti da Ipotiroidismo Congenito, nel periodo 1981-1996 (n=92). Per la valutazione di trend ciclici stagionali nei livelli del TSH è stato considerato il livello di tale ormone di tutti i neonati marchigiani sottoposti a screening nel periodo 1989-1996. Tutti i dati provengono dallo screening neonatale della Regione Marche. Tutte le analisi statistiche si basano su tecniche di statistica circolare (test di Rayleigh, test di Roger, stima della densità con metodo kernel, test di Mardia per la correlazione circolare-lineare, massimizzazione della lunghezza del vettore medio).
Risultati. Non vengono evidenziati trend ciclici stagionali nella patologia congenita. Non vengono evidenziati ritmi stagionali né di altro periodo nei livelli di TSH.
Conclusioni. Non viene confermata l'ipotesi della data di nascita come fattore di rischio per l'ipotiroidismo congenito, né quella di variazioni stagionali nel rilascio dell'ormone TSH.