![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pediatrica 2001 August;53(4):359-66
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trombosi neonatale dell’arteria cerebrale media. Tre casi clinici con follow-up a 24 mesi
Smilari P., La Spina M., Cilauro S., Saporito A., Romeo D. M. M., Romeo M. G., Incorpora G.
Gli Autori descrivono 3 pazienti con trombosi dell'arteria cerebrale media (TCM). In due di essi, la trombosi è riconducibile alla sindrome ipossico ischemica, nel terzo paziente invece il riscontro di una cisti poroencefalica a 20 giorni presuppone che l'evento trombotico si sia manifestato in epoca prenatale.
Il follow-up è stato condotto per due anni. Due pazienti hanno presentato nel corso del primo anno crisi del tipo spasmi in flessione e un tracciato ipsaritmico. Questo tipo di epilessia la cui patogenesi è in questo caso di tipo focale-vascolare non è stata mai precedentemente segnalata. Tutti e tre i pazienti hanno manifestato inoltre emiplegia controlaterale rispetto alla lesione trombotica e riduzione della circonferenza cranica. Lo studio neuroradiologico è risultato determinante sia per la formulazione della diagnosi che per il follow-up a lungo termine. La possibile successiva comparsa di epilessia che viene riportata intorno all' 11% deve essere, in questi pazienti attentamente valutata.