Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2001 June;53(3) > Minerva Pediatrica 2001 June;53(3):177-82

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pediatrica 2001 June;53(3):177-82

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Intakes alimentari in madri nutrici. Confronto con i larn italiani

Savino F., Bermond S., Bonfante G., Gallo E., Oggero R.


PDF


Obiettivo. Il ruolo della dieta materna sulla composizione del latte non è ancora stato definito con precisione, tuttavia è opinione diffusa che una corretta alimentazione della donna durante l'allattamento sia di fondamentale importanza. In effetti le nutrici da sempre prestano un'attenzione particolare alle proprie abitudini alimentari e allo stile di vita durante la gravidanza e l'allattamento.
L'obiettivo consiste nel mettere a confronto gli intakes alimentari delle madri nutrici e non nutrici con i livelli di assunzione giornaliera di nutrienti raccomandati in Italia (LARN 1996) rispettivamente per il primo ed il secondo gruppo di madri.
Metodi. Sono stati selezionati 48 lattanti i buona salute, 23 alimentati con formule artificiali, 25 allattati esclusivamente al seno. Le mamme di questi lattanti sono state intervistate riguardo la dieta delle ultime 48 ore, utilizzando un questionario dettagliato. I dati raccolti sono stati successivamente elaborati mediante il software Dietosystem per ricavare gli intakes alimentari giornalieri.
Risultati. La dieta delle nutrici, in confronto ai valori dei LARN 1996, è risultata ipocalorica e iperproteica, carente nell'apporto di calcio, ferro, magnesio, ac. Folico e vit E. Gli intakes alimentari delle madri non nutrici si avvicinano maggiormente ai LARN rispetto a quelli delle nutrici.
Conclusioni. Le mamme non sono sufficientemente informate riguardo all'alimentazione durante il periodo dell'allattamento. Il pediatra dovrebbe approfondire le proprie conoscenze riguardo tale problema, e dare alle donne che allattano le informazioni necessarie al fine di conseguire un'adeguata copertura dei fabbisogni raccomandati.

inizio pagina