![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pediatrica 2001 February;53(1):39-42
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) (Descrizione di un caso ad esordio inusuale e lento decorso)
Milanaccio C., Conte M., Trucchi P., Ciccone O., Micalizzi C., Garaventa A., Di Pietro P.
Gli Autori descrivono il caso di una paziente di 3 anni affetta da leucemia linfoblastica acuta in cui la diagnosi è avvenuta dopo alcuni mesi dalla comparsa dei primi sintomi.
Il ritardo è da mettersi in relazione alla sintomatologia sfumata dell'esordio, consistente nella presenza di una singola adenopatia laterocervicale peraltro responsiva alla terapia antibiotica ed antiflogistica, alla totale assenza di un quadro ematologico orientativo e alle persistenti ottime condizioni generali della bambina.
Gli Autori richiamano l'attenzione, alla luce di questo caso inusuale nel suo decorso clinico, sull'opportunità ad eseguire diagnostiche invasive in quelle lesioni linfonodali spesso definite «aspecifiche» che in alcuni casi possono sottondere a malattie linfoproliferative più gravi.