![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2001 February;53(1):1-6
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Serum IgD levels in children with atopic asthma. A longitudinal study
Salpietro D. C., Masaracchio A., Turiaco A., Di Bella M. R., Toscano V., Merlino M. V.
Obiettivo. I livelli sierici di IgD e di IgE sono stati valutati in bambini con asma atopico e nei gruppi di controllo, allo scopo di determinare la loro relazione con lo stato clinico del paziente.
Metodi. Campioni di sangue venoso (5cc) sono stati prelevati da 25 bambini asmatici (gruppo A) e da 25 bambini sani (gruppo B), al momento della prima diagnosi (T0), dopo 6 mesi (T180), e dopo 18 mesi (T540). I livelli di IgD sono stati misurati mediante la tecnica Elisa secondo il principio «sandwich».
Risultati. Nel gruppo A, le IgD erano significativamente più elevate a T0 (182,75±88,18 IU/ml) rispetto al gruppo B (69,58±4,9310/ml, p<0,0001); nel gruppo A i livelli di IgD diminuiscono a T540.
Conclusioni. Nei soggetti asmatici si documentava un significativo aumento delle IgD al momento della diagnosi; tali valori rientravano nella norma dopo 18 mesi. Questo dato potrebbe rappresentare una risposta non specifica o un tentativo dell'organismo a bloccare l'asma, favorendo quindi la tolleranza immunologica.