![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pediatrica 2000 May-June;52(5-6):303-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Ittero colestatico in corso di mononucleosi infettiva
Valentini P., Angelone D. F., Miceli Sopo S., Ngalikpima C. J., Ranno O.
L'ittero è un segno clinico della mononucleosi infettiva poco frequente, nella maggior parte dei casi dovuto ad un evento emolitico, più raramente ad un danno epatocellulare. In soggetti affetti da emopatie caratterizzate da difetti della membrana plasmatica, come la sferocitosi ereditaria, l'infezione può accentuare in maniera critica l'attività emolitica del sistema reticolo-istiocitario. Gli Autori descrivono il caso di un giovane paziente sferocitosico, nel quale l'infezione da virus di Epstein-Barr ha causato intenso ittero a carattere eminentemente colestatico ed illustrano i possibili meccanismi di danno alla luce delle recenti conoscenze sui processi patogenetici della colestasi.