![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pediatrica 2000 January-February;52(1-2):55-62
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Variabilità clinica nella malformazione descrizione della vena di Galeno (Descrizione di tre casi)
Smilari P., Incorpora G., Sciacca P., Marletta M., Saporito A., Mazzone L., Romeo D. M. M., Cilauro S., Romeo M. G.
La malformazione della vena di Galeno (MVG) è una rara malformazione vascolare cerebrale caratterizzata dalla comunicazione diretta tra una o più arterie cerebrali e la vena di Galeno.
L'esordio clinico può avvenire in epoca neonatale od in epoche successive. Riportiamo 3 pazienti affetti da MVG nei quali l'esordio della sintomatologia clinica è stata eterogenea.
Due pazienti sono stati sottoposti ad embolizzazione della malformazione con normalizzazione del quadro clinico e successiva guarigione. Nel terzo paziente, andato incontro ad exitus, non è stato possibile eseguire tale trattamento per il grave scompenso cardiaco presente al momento della diagnosi.