![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2000 January-February;52(1-2):21-8
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Monitoraggio della prevalenza dell’obesità infantile in Cremona (anni 1990-1998)
Boldori L., Marelli A.
Obiettivo. Valutare nel corso degli anni la prevalenza di obesità infantile nella popolazione scolastica di Cremona.
Metodi. Sono stati rilevati il peso e l'altezza di tutti i bambini di età 6, 9, 11 anni delle scuole del territorio del distretto sanitario di Cremona per 9 anni consecutivi (gennaio 1990-marzo 1998) per un totale di 17730 rilevazioni. Sono stati definiti obesi gli alunni con eccesso ponderale superiore al 20% rispetto al peso medio per statura e sesso, riferito alle classi cantimetriche NCHS. Sono inoltre stati stabiliti 3 gradi di obesità: obesità lieve (dal 20 al 29% di eccesso ponderale), obesità media (dal 30 al 50%), obesità grave (oltre il 50%).
Risultati. Da questo studio è emersa l'entità dell'aumento della prevalenza di obesità infantile nella zona considerata: si è passati da un valore globale del 6,1% al 13,6% del 1998. L'aumento è relativo a tutte le età considerate: nei bambini più grandi i valori si sono triplicati, mentre in quelli di 6 anni si è avuto oltre il raddoppio del valore iniziale. Rispetto ai 3 gradi di obesità considerati, si è evidenziato in particolare l'aumento delle forme di obesità media, mentre sono rimasti costanti i casi di grave obesità.
Conclusioni. I dati raccolti suggeriscono la necessità di interventi educativi e preventivi nel campo dell'obesità infantile più incisivi e quanto più precoci possibile.