Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2000 January-February;52(1-2) > Minerva Pediatrica 2000 January-February;52(1-2):15-20

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pediatrica 2000 January-February;52(1-2):15-20

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Efficacia e accettabilità di un dispositivo medico per le afte buccali (Osservazione clinica in età pediatrica)

Andriani E., Bugli T., Aalders M., Castelli S., De Luigi G., Lazzari N., Rolli G. P.


PDF


Obiettivo. La valutazione dell'efficacia di un nuovo dischetto bioaderente, contenente un gel liofilizzato a base di Aloe Vera, per il trattamento delle afte buccali in età pediatrica.
Metodi. Il disegno dello studio è in aperto, non controllato ed è stato eseguito su 31 pazienti di età compresa tra i 6 ed i 17 anni affetti da lesioni ulcerative del cavo orale, in sequenza d'ingresso, presso i 3 Centri della Medicina di Base della RSM. Per ogni caso arruolato al basale, sono stati raccolti dati sul profilo anamnestico e clinico, localizzazione e diametro della lesione, grado di eritema, presenza di dolore spontaneo o provocato ed ogni paziente è stato posto in trattamento con il dischetto «Alovex-patch» secondo uno schema di &Mac178; 3 applicazioni/die per 4 giorni di applicazione. In occasione di una seconda visita di controllo in IV giornata sono state osservate le modificazioni indotte dal trattamento sui parametri iniziali ed è stato espresso un giudizio di efficacia. Tramite un diario giornaliero il paziente ha registrato l'andamento della sintomatologia, la modalità di impiego del dispositivo e della sua compliance anche in relazione ad altre terapie precedenti.
Risultati. Alla visita di controllo in IV giornata, il 77% circa dei pazienti ha mostrato la scomparsa del dolore spontaneo e nel restante campione il dolore si è rivelato di minore intensità (lieve o moderato) rispetto al basale; nessun bambino si è lamentato per la persistenza di un dolore di intensità severa. Anche il dolore provocato è risultato diminuire significativamente di intensità dopo il trattamento. L'efficacia del trattamento è risultata positiva sia a giudizio del medico che del paziente in più dell'80% dei casi (giudizio espresso da entrambi come miglioramento evidente o miglior risultato raggiungibile), con un significativo miglioramento della sintomatologia già entro la II giornata di trattamento nel 74% circa dei pazienti. La compliance (adesività, accettabilità, e palatabilità) della formulazione è stata giudicata largamente positiva dai pazienti in oltre il 90% dei casi.
Conclusioni. I risultati di questa osservazione pongono innanzitutto in evidenza la buona efficacia ed accettabilità di questo presidio per la cura delle afte buccali; inoltre un limite legato al «tempo di contatto», spesso riscontrato nelle terapie topiche disponibili, nell'esercitare il loro effetto terapeutico, sembra non emergere da questa esperienza, rendendo quindi ancor più favorevole e facile l'impiego di tale presidio.

inizio pagina