![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI BREVI
Minerva Pediatrica 1999 April;51(4):109-12
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Indagine ecografica dell’apparato urinario in neonati con oligoidramnios tardivo
Barni S., Pezzati M., Danesi G., Pozzessere A., Cianciulli D.
Obiettivo. Scopo della nostra ricerca è stato quello di valutare l'utilità dell'ecografia renale neonatale nella diagnosi delle uropatie malformative in nati da gravidanze complicate da oligoidramnios tardivo.
Metodi. Nel periodo gennaio 1994-ottobre 1997 presso il nostro Centro sono stati sottoposti ad ecografia dell'apparato urinario 119 neonati nati da gravidanza complicata da oligoidramnios insorto nel terzo trimestre di gravidanza. Tutti i neonati erano stati sottoposti anche ad ecografia prenatale.
Risultati. L'indagine ecografica ha evidenziato in 7 neonati (5,8%) una dilatazione calico-pielica <10 mm, in 5 casi già segnalata all'ecografia prenatale. In un neonato (0,8%) è stata inoltre evidenziata la presenza di un rene ectopico non rilevato all'osservazione prenatale. Al successivo follow-up tutte le dilatazioni calico-pieliche sono andate incontro a normalizzazione.
Conclusioni. Lo studio ecografico neonatale non ha evidenziato alterazioni a carico del tratto urinario che possano essere ritenute responsabili della riduzione del liquido amniotico. Riteniamo pertanto utile l'indicazione all'ecografia neonatale soltanto nelle situazioni in cui l'oligoidramnios si è instaurato durante il secondo trimestre di gravidanza e nei casi in cui non siano state eseguite ecografie in epoca prenatale.