![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 1999 April;51(4):93-100
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Un’indagine conoscitiva sul problema dell’inquinamento da fumo di tabacco in un ambiente ospedaliero
Castello D., Cerrato J., Odasso L., Tesini I.
Obiettivo. Il lavoro ha lo scopo di verificare la situazione del tabagismo in un ambiente specifico come quello ospedaliero, con particolare attenzione al settore pediatrico.
Metodi. L'indagine, di tipo conoscitivo, è stata effettuata mediante raccolta di dati ottenuti dalla compilazione di moduli distribuiti a tutto il personale ospedaliero.
Risultati. Dei 2425 moduli solo il 20% è stato riconsegnato compilato. I dati più interessanti sono che i fumatori nell'86% dei casi ammettono di fumare in presenza di altri, il 10% circa ammette di fumare in presenza di pazienti. L'83% ammette che i non-fumatori vanno comunque protetti. La proposta che ottiene i maggiori consensi è la creazione di locali per fumatori negli ospedali.
Conclusioni. I fumatori ammettono nella quasi totalità di essere a conoscenza dei danni da tabacco, ma adducono come motivazione della loro abitudine il «non poterne fare a meno». I non-fumatori ritengono che servano a poco i corsi di educazione sanitaria o il convincimento personale, ma che siano necessarie misure punitive anche gravi per chi fuma in ospedale.