Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 1999 January-February;51(1-2) > Minerva Pediatrica 1999 January-February;51(1-2):19-24

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Pediatrica 1999 January-February;51(1-2):19-24

Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Strumenti di prevenzione per i traumi correlati all’uso dei seggiolini per bicicletta

Martelli A., Angrisano A., Verdoni F.


PDF


I traumi determinati dall'uso dei seggiolini per bicicletta sono in aumento a causa dell'utilizzo sempre più frequente, soprattutto nelle grandi città. Presentiamo una casistica di bambini che hanno riportato lesioni agli arti inferiori da cui è stato possibile sintetizzare le più frequenti caratteristiche cliniche caratterizzate da una tumefazione del piede secondaria ad uno schiacciamento fra i raggi della bicicletta con vari gradi d'interessamento cutaneo; frequenti anche in associazione le fratture del terzo distale delle ossa lunghe delle gambe. La maggiore incidenza si è osservata nelle stagioni estive; in tutte le biciclette erano assenti i copriraggi o i seggiolini non erano attrezzati per l'immobilizzazione dei piedi. Tuttora non esistono per i seggiolini da bicicletta precise norme di omologazione emanate dall'UE analogamente a quanto si è fatto per quelli delle autovetture. Pertanto si forniscono suggerimenti con l'auspicio che le norme diventino presto vigenti. È raccomandato anche, come già avviene in altri Paesi, l'obbligatorietà del casco. Si sottolinea infine l'utilità di un più attento monitoraggio epidemiologico al fine di comprendere meglio le dinamiche di tali eventi traumatici e consentire un ulteriore perfezionamento del «design» dei seggiolini per una maggiore sicurezza. Il cardine della prevenzione resterà però la corretta educazione sanitaria. Nel capitolo generale della prevenzione degli incidenti i pediatri dovranno specificare ai genitori tutte le indicazioni e le raccomandazioni circa la sicurezza dei seggiolini per bicicletta.

inizio pagina