Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 1999 January-February;51(1-2) > Minerva Pediatrica 1999 January-February;51(1-2):1

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pediatrica 1999 January-February;51(1-2):1

Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Impiego di integratori vitaminici naturali in bambini durante periodi di convalescenza e in bambini che praticano attività sportive

Savino F., Bonfante G., Madon E.


PDF


Obiettivo. Pratica di attività sportive e periodi di convalescenza sono condizioni che richiedono al bambino un aumentato apporto di nutrienti. Obiet-tivo di questo lavoro è stato valutare l'effetto di un integratore vitaminico naturale sull'appetito, gli intakes alimentari, la composizione corporea e la forza muscolare in bambini durante periodi di convalescenza e in bambini che praticano attività sportiva.
Metodi. L'indagine comparativa è stata svolta su due gruppi differenti di soggetti: 20 bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, durante il periodo di convalescenza che seguiva episodi di flogosi delle alte vie aeree, e 20 bambini di 9 anni di età facenti parte di una squadra di calcio. I soggetti sono stati suddivisi in modo randomizzato in due gruppi che hanno assunto rispettivamente un integratore (Vitality Roeder 2000 Junior) o un placebo per 4 settimane. Prima e dopo l'assunzione del preparato sono stati valutati peso, composizione corporea mediante impedenzometria e forza muscolare mediante dinamometro ed è stato raccolto un diario con la dieta dei 3 giorni precedenti la visita.
Risultati. I dati raccolti non hanno dimostrato variazioni significative di forza e massa corporea nel gruppo degli sportivi, mentre è stato riscontrato aumento dell'appetito, dell'intake calorico, del peso e della forza muscolare nel gruppo dei convalescenti (p<0,05). In entrambi i gruppi si è verificato un aumento significativo delle vitamine B12, B3, B5 e D.
Conclusioni. Sulla base dei dati raccolti il preparato si è dimostrato in grado di fornire una supplementazione adeguata nelle categorie a rischio di deficienza vitaminica o nelle condizioni di aumentato fabbisogno esaminate.

inizio pagina