![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2013 June;65(3):341-7
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Come interpretare il risultato dei nuovi test immunologici per la diagnosi di infezione tubercolare nel bambino
Remaschi G., Chiappini E., Bonsignori F., Mazzantini R., Galli L., De Martino M. ✉
AOU Meyer, Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino, Università di Firenze, Firenze, Italia
I nuovi test immunologici disponibili per la diagnosi di tubercolosi (TB) sono rappresentati dagli interferon-γ release assays (IGRA). Negli adulti questi test hanno dimostrato una notevole specificità nella diagnosi di infezione tubercolare rispetto al test cutaneo tubercolinico (tuberculin skin test, TST), ma la loro superiore sensibilità rispetto al TST non è stata provata. Nei bambini l’interpretazione dei risultati ottenuti rimane tutt’ora controversa, specialmente nei bambini al di sotto dei 5 anni di età, nei quali sono riportati con frequenza variabile risultati indeterminati dei test. In questo studio riportiamo i più recenti dati della letteratura e le indicazioni delle attuali linee guida internazionali per l’impiego e l’interpretazione dei risultati dei test IGRA in pediatria.