![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2013 April;65(2):187-92
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Efficacia della metodica insure durante la CPAP in neonati prematuri affetti da syndrome da distress respiratorio
Leone F., Trevisanuto D., Cavallin F., Parotto M., Zanardo V. ✉
Department of Pediatrics, Padua University, Padua, Italy
Obiettivo. La metodica di trattamento terapeutico con surfactant esogeno, definita “INSURE” (INtubazione, SURfattante, EStubazione), è in grado di migliorare l’insufficienza respiratoria e di modificarre la prognosi nella gestione clinica del bambino prematuro. Qualora il surfattante sia somministrato precocemente insieme all’ uso della CPAP nasale si raggiungono nondimeno risultati migliori. Scopo di questo studio è stato quello di comparare i risultati ottenuti con la metodica “INSURE” rispetto alla metodica tradizionale di somministrazione di surfactant mantenendo la ventilazione meccanica.
Metodi. Nel triennio 2007-2009 di 824 nati pretermine afferiti alla Patologia Neonatale Del Dipartimento di Pediatria dell’Università di Padova, 209 (25,4%) hanno ricevuto terapia con surfattante (200 mg/kg, Curosurf®) nei casi in cui il fabbisogno di ossigeno fosse >45% (terapia di emergenza), inclusi 42 (20,1%) durante CPAP nasale. I risultati clinici sono stati confrontati (rapporto 1:2) con quelli dei pretermine trattati in ventilazione convenzionale, comparabili per uso di steroidi antenatali, età gestazionale, modalità di parto, sesso.
Risultati. Nei bambini affetti da sindrome da distress respiratorio trattati con CPAP nasale e metodica INSURE (N.=25) i risultati in termini di score Apgar, necessità di PPV alla nascita, peso alla nascita, Fio2 pre-surfactant e tempistica di utilizzo del surfactant sono stati comparabili al gruppo controllo. La metodica INSURE in corso di CPAP nasale ha mostrato maggiore efficacia nell’ossigenazione valutata nella FiO2 post-trattamento (media [IQR], 26 [21-40] vs. 21 [21-29]; P=0,03) and (a-A) pO2 (0,48 [0,45-0,60] vs. 0,58 [0,53-0,72]; P=0,03). Il miglioramento dell’ossigenazione si è mantenuto nei giorni seguenti. Inoltre, i neonati prematuri trattati con CPAP e complemento INSURE hanno sviluppato un minor numero di comorbidità, incluso pneumotorace, malattia broncopolmonare e morte (P=0,04).
Conclusioni. La metodica INSURE nella CPAP nasale ha mostrato maggiore efficacia in termini di miglioramento dell’ossigenazione, mantenimento dell’ossigenazione ottimale e riduzione delle comorbidità respiratorie rispetto all’amministrazione di emergenza del surfactant durante la ventilazione meccanica.