![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2011 October;63(5):363-7
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Vaccinazioni e malattia celiaca: risultati di uno studio retrospettivo
Leonardi S., Longo R., Cotugno M., Tardino L., Spina M., Lionetti E., La Rosa M. ✉
Unità di Bronco-Pneumologia e Fibrosi Cistica, Dipartimento di Pediatria, Università degli studi di Catania, Catania, Italia
Obiettivo. Il sistema HLA riveste un ruolo fondamentale nella risposta immune e l’espressività di alcune molecole HLA potrebbe determinare una anomala risposta anticorpale alle vaccinazioni. Tra le patologie associate ad un profilo HLA specifico ricordiamo la malattia celiaca che nella maggior dei casi è associata alla presenza di molecole HLA DQ2.
Metodi. A tal proposito abbiamo effettuato uno studio retrospettivo su un gruppo di bambini celiaci esaminando la loro risposta anticorpale verso le vaccinazioni sia obbligatorie che raccomandate in età pediatrica.
Risultati. I risultati ottenuti hanno evidenziato che nei soggetti celiaci la risposta anticorpale è sovrapponibile a quella della popolazione generale ad eccezione del vaccino anti epatite B.
Conclusioni. Nei bambini con malattia celiaca la valutazione della risposta al vaccino anti epatite B dovrebbe essere effettuata regolarmente e la rivaccinazione dovrebbe essere raccomandata.