![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA
Minerva Pediatrica 2011 February;63(1):73-8
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Panencefalite subacuta sclerosante: caso clinico
Praticò A. D., Saporito M., Iacono O., Castellano-Chiodo D., Pavone P. ✉
Department of Pediatrics, University of Catania, Catania
La panencefalite subacuta sclerosante (PESS) è una disordine neurologico progressivo dell’infanzia e dell’adolescenza, causato dalla persistente localizzazione nel sistema nervoso centrale di una forma immuno-resistente del virus del morbillo. Le manifestazioni cliniche appaiono molti anni dopo l’infezione acuta. L’incidenza della PESS si è sostanzialmente ridotta dopo l’introduzione della vaccinazione anti-morbillosa.
Riportiamo il caso di una bambina affetta da PESS, manifestatasi inizialmente con atonia, disartria e deterioramento intellettivo senza la presenza di anomalie EEG peculiari. Riportiamo il caso di questa severa patologia affinchè, considerate la rarità della PESS, tale malattia non possa passare inosservata e non diagnosticata.