![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Minerva Pediatrica 2008 June;60(3):365-81
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Napoli: capitale storica della pediatria italiana
Farnetani I. 1, Farnetani F. 2
1 Dipartimento di Neuroscienze Università di Milano-Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia, Milano, Italia 2 Medico Chirurgo
Nessuna città italiana come Napoli ha contribuito alla nascita della SIP e allo sviluppo della pediatria, per questo si può considerare Napoli come la capitale storica della pediatria italiana, infatti racchiude tutta una serie di primati: Luigi Somma è stato uno dei fondatori della pediatria italiana, mentre Francesco Fede ne è stato il primo presidente e i pediatri napoletani furono.i più numerosi fra i soci fondatori. A Napoli fu fondata da Somma la prima rivista di pediatria italiana e il periodico “La Pediatria” che è stato il più diffuso del settore. Napoletani sono stati il maggior numero di presidenti della SIP, mentre Jemma è stato il presidente che è restato più a lungo in carica. La “scuola di Rocco Jemma” non solo formò un gran numero di Docenti che insegnarono in molte Università italiane, ma anche quattro dei cinque pediatri che ricoprirono la carica di Rettore. A Napoli fu costituita la prima sezione regionale della SIP e fu fondata la Società di Nipiologia.