![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2006 October;58(5):451-9
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Overweight and hypertension: longitudinal study in school-aged children
Fuiano N., Luciano A., Pilotto L., Pietrobelli A.
1 Pediatric Unit, Prevention and Public Health USL Fg 1, San Severo, Foggia, Italy 2 Pediatric Unit Verona University Medical School, Verona, Italy
Obiettivo. Nella popolazione pediatrica è stato documentato un continuo aumento del sovrappeso. Questo aumento del sovrappeso si è avuto in molti Paesi sviluppati e anche nei Paesi in via di sviluppo. Negli Stati Uniti la prevalenza del sovrappeso è pari al 12,5% tra la popolazione afro-americana, al 21,8% in quella ispanica e al 12,3% tra i bianchi non ispanici; in Europa essa varia tra il 10% e il 20% nel Nord Europa e dal 20% ad oltre il 36% in alcune regioni dell’Italia meridionale (dati dell’International Obesity Task Force). È stata descritta l’associazione tra sovrappeso e ipertensione arteriosa nei bambini. Questo studio longitudinale ha valutato la prevalenza dell’ipertensione e le correlazioni con il sesso, il sovrappeso e la pressione arteriosa.
Metodi. Su 1 563 bambini (3-16 anni) è stato eseguito uno screening in ambiente scolastico. Nel periodo 1997-2000, l’età, il sesso, l’altezza, il peso e la pressione arteriosa sono stati registrati ogni anno per 3 anni consecutivi. È stato calcolato l’indice di massa corporea (kg/m2) e il sovrappeso è stato definito come il centile corrispondente a un indice di massa corporea ≥25 all’età di 18 anni. L’ipertensione è stata definita come una pressione arteriosa >95° centile.
Risultati. La prevalenza della pressione arteriosa elevata al primo, secondo e terzo screening era pari al 35,1%, 33,8% e 23,9% nei soggetti di sesso maschile e al 41%, 40,2% e 31,2% in quelli di sesso femminile. Il rischio relativo era significativo nei soggetti sovrappeso.
Conclusioni. Questi risultati confermano un aumento epidemico del rischio cardiovascolare nei bambini, come evidenziato dall’aumento della prevalenza del sovrappeso e dell’ipertensione arteriosa. Questo aumento, associato con altri fattori di rischio cardiovascolare comprendenti la dislipidemia, l’insulino-resistenza, l’intolleranza al glucosio, il diabete mellito di tipo II, suggerisce la necessità di accurate strategie di prevenzione.