![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pediatrica 2006 April;58(2):203-5
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Addome acuto da appendicite acuta secondaria a Salmonella typhi
Manganaro A., Impellizzeri P., Manganaro A., Cutrupi A., Formica I., Zuccarello B.
U.O. di Chirurgia Pediatrica Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina, Messina
Le infezioni da salmonella possono manifestarsi con un quadro di addome acuto e costituire una emergenza chirurgica. Qualche esempio è costituito da perforazioni intestinali, coinvolgimenti della colecisti, salpingiti, e peritoniti salmonella-correlate. Linfadeniti ileocecali associate alla salmonella typhi mimano appendiciti acute ed è spesso difficile stabilire una tempestiva e definitiva diagnosi in bambini che presentano dolore in fossa iliaca destra. A causa del difficile processo diagnostico, un numero significativo di pazienti con infezione da salmonella si presenta con addome acuto e viene sottoposto a un intervento chirurgico non necessario. Nel caso di addome acuto associato a salmonellosi presentato, invece, la laparotomia è stata la giusta scelta terapeutica. Si può concludere che, anche se la diagnosi non è certa, nei casi di addome acuto associato a salmonellosi, l’intervento chirurgico è l’approccio più corretto, considerando l’alta morbilità e mortalità associata ad appendiciti e perforazioni intestinali non trattate.