![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2004 December;56(6):603-10
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Blood pressure in the small-for-gestational age newborn
Strambi M., Vezzosi P., Buoni S., Berni S., Longini M.
Obiettivo. Lo studio intende valutare se esiste una correlazione inversa tra peso alla nascita e pressione arteriosa (PA) nel neonato, nell'infanzia e nell'adolescenza.
Metodi. Lo studio, realizzato nel Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione dell'Università di Siena, comprende le osservazioni pressorie ottenute su 432 bambini ed adolescenti, tutti nati a termine, 204 di peso appropriato per l'età gestazionale (appropriate for gestational age, AGA), 228 piccoli per l'età gestazionale (small for gestational age, SGA). Nei neonati e nei lattanti, in 7° giornata, al 3°, 6°, 9° 12° mese di vita è stata monitorizzata la PA con apparecchio oscillometrico visualizzando la pressione arteriosa sistolica (PAS), diastolica (PAD), la media e la frequenza cardiaca. Per il follow-up pressorio sino all'età di 18 anni è stato utilizzato lo sfigmomanometro a mercurio.
E' stata effettuata un'analisi statistica con SPSS 8.01 usando il test di Kologorov-Smirnov per la normalità della popolazione.
Risultati. L'analisi statistica non ha rilevato differenze significative tra AGA e SGA nelle varie classi di età nel primo anno di vita. Una correlazione significativa è stata ritrovata tra 7 e 18 anni con differenze nelle varie classi di età per la PAS. I soggetti AGA hanno PAS e PAD più basse rispetto agli SGA. I maschi nati SGA sono a più alto rischio di pressione elevata sia sistolica che diastolica, le femmine SGA solamente per la diastolica.
Conclusioni. Nei soggetti nati SGA, tra 7 e 18 anni, deve essere monitorizzata la PA e impostati adeguati stili di vita per ridurre il rischio di danno cardiovascolare.