![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
INFANT FORMULAS
Minerva Pediatrica 2003 June;55(3):209-16
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Formula feeding during cow’s milk allergy
Dupont C., De Boissieu D.
L'allergia al latte vaccino consiste in una reazione immunologicamente mediata alle proteine del latte vaccino, che colpisce i neonati e i bambini piccoli. L'eliminazione del latte vaccino richiede l'allattamento al seno, con o senza una dieta di eliminazione da parte della madre, oppure l'utilizzo di preparati particolari di latte artificiale, a base di proteine del latte vaccino estesamente idrolizzate, che sono tollerate dal 90-95% dei bambini allergici al latte vaccino. Negli altri bambini, che risultano essere ancora reattivi ai residui allergenici presenti nell'idrolizzato, un preparato artificiale a base di aminoacidi rappresenta l'opzione migliore. La buona tolleranza nei confronti dei preparati di latte di soia in una ragionevole percentuale di bambini allergici al latte vaccino rende questi ultimi una utile alternativa di prima scelta, tranne che per i bambini di età inferiore ai 6 mesi. Ogni dieta di eliminazione espone il bambino al rischio di deficit nutrizionali, al punto che questi bambini dovrebbero essere sottoposti a un costante monitoraggio dei parametri di crescita.