![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RELAZIONI IX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DELL'ADOLESCENZA - Catanzaro, 24-26 Ottobre 2002
Minerva Pediatrica 2002 December;54(6):483-8
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Giovani a rischio. Il pediatra adolescentologo: regista degli interventi
Saggese G., Bertelloni S.
L'adolescente presenta specifici problemi di salute, spesso legati a condizioni denominate «nuove morbilità», che possono raggiungere un'incidenza fino al 20-25% nella fascia di età 10 - 18 anni. Il pediatra è il medico più adatto, sia per motivi culturali che assistenziali, per contrastare le nuove patologie dell'adolescente, anche mediante la realizzazione di adeguate strategie di tipo preventivo. Per raggiungere tale fine, il pediatra dovrebbe mettere a punto una metodologia basata anche sulla coordinazione degli interventi di varie figure professionali sia ambito sanitario (neuropsichiatra infantile, psicologo, ginecologo, dermatologo, ecc) che sociale (operatori scolastici, assistenti sociali, ecc). Un tale metodologia di azione potrebbe portare ad una diminuzione dell'incidenza delle nuove patologie negli adolescenti con importanti ripercussioni sullo stato di salute anche nell'età adulta.